Advanced Track
The Advanced Track is designed for students with strong abilities in written and spoken Italian, with two or more years (4+ semesters) of college-level Italian (or the equivalent).
This track emphasizes acquisition of language skills and intellectual development through a curriculum of content-driven language and cultural study exclusively in Italian under the Middlebury Language Pledge®. We strongly urge all students to enroll in the program for the full academic year; compared to a shorter stay, the linguistic, academic, and personal benefits of a ten-month stay are incalculable.
Students will enroll in one or two courses organized by the Middlebury Sede*, a half-credit Stylistics course also at the Sede, and take their remaining credits at the Università degli Studi di Firenze or the Accademia di Belle Arti di Firenze. The program director will guide you toward courses most appropriate to your intellectual, linguistic, and curricular interests. An academic internship may take the place of one university course.
*Italian majors studying in Florence will be required to take two courses at the Università degli Studi di Firenze, or one course at the university and one credit-bearing internship.
To prepare for their immersive experience in Italy, students may wish to visit the School in Italy’s Pre-Immersion website for language practice, music, book, and movie recommendations, and student testimonials about studying under the Middlebury Language Pledge®.
Track Structure
- Required Course
- Middlebury content and stylistics course(s) in Italian
- Second Course (choose one)
- Course in Italian at the local university
- Course in Italian at the Middlebury Sede (Florence only)
- Studio Art Course at the Accademia di Belle Arti (academic year or spring semester only)
- Internship for Credit
- Third Course (choose one)
- Course in Italian at the local university
- Studio Art Course at the Accademia di Belle Arti (academic year or spring semester only)
- Internship for Credit
Middlebury Content Courses
Area studies courses offered by Middlebury Sede vary from semester to semester. Students in the advanced track will also have a half-credit stylistics course accompany their Middlebury Sede course.
Fall 2024 Courses
Q Estetica
Breve storia dell’estetica occidentale dai greci a Leonardo e Michelangelo. Le teorie sull’arte e il bello tra filosofia, letteratura, arti visive
Parte di quella che consideriamo l’eredità estetica dell’Occidente ha a che fare con Firenze. Si tratta di una bellezza tangibile, presente nei musei e nelle piazze fiorentine, ma anche di un patrimonio immateriale di filosofi e di poeti, di romanzieri e artisti, i,cui nomi sono conosciuti ovunque: a cominciare da Dante e Boccaccio per arrivare a Leonardo e Michelangelo. Cercheremo così di utilizzare la cornice storico-culturale di Firenze per affrontare le basi di una storia dell’estetica occidentale. Partiremo dai filosofi classici Platone, Aristotele e Plotino per poi tratteggiare le teorie sul bello e l’arte dei teologi cristiani come Agostino d’Ippona. Quindi affronteremo il medioevo con il mondo toscano in primo piano da Dante, Petrarca, Boccaccio, a Giotto. Arriveremo poi a studiare il cosiddetto rinascimento, analizzando questo momento con uno sguardo interdisciplinare. Fu proprio nei secoli XV e XVI che prese forma il modo di concepire l’espressione artistica quale la intendiamo ancora oggi. Un fatto individuale, un’opera di ingegno che in parole scritte, in musica o in scultura spesso dichiara il senso del bello di un’intera società.
Q Letteratura italiana contemporanea
Il genere dell’Autofiction, tra finizione e realtà
Il corso si propone di affrontare le principali caratteristiche dell’autofiction. Questo genere letterario, nato nel 1977 con Fils del francese Serge Doubrovsky, è attualmente molto adoperato anche dai nostri autori italiani. Si tratta di una particolare autobiografia “romanzata” che vede un gioco di specchi, una sovrapposizione di identità, tra scrittore, voce narrante e protagonista delle vicende, e dove la distinzione tra finzione (fiction) e realtà (non–fiction) non è sempre così facile da individuare. Proprio questo confine sottile ci servirà per riflettere, di conseguenza, anche su che cosa sia davvero la letteratura, attraverso un affondo sullo statuto della finzionalità narrativa. Verranno inoltre analizzate tre opere letterarie prodotte da alcuni dei massimi autori italiani contemporanei: Troppi paradisi (2006) di Walter Siti, un’ironica rappresentazione del tramonto del pensiero occidentale nell’edonismo, in cui lo scrittore cerca di disabituarci meta-discorsivamente a certe nostre abusate modalità di lettura e interpretazione (per esempio, il credere ciecamente alla prima persona singolare, all’Io); Geologia di un padre (2013) di Valerio Magrelli, che dà forma e rielabora tutta una serie di osservazioni e appunti presi dall’autore per quasi dieci anni sulla figura del padre Giacinto prima che questo morisse, con una trama anomala e una struttura formale irregolare (per l’annullamento, ad esempio, dell’elementare opposizione verso/prosa); e, infine, Leggenda privata (2017) di Michele Mari, dove vengono messe in scena le paure e le ossessioni vissute dallo scrittore quando era un bambino, un adolescente, nella sua casa di famiglia, una casa infestata dai propri tormenti, attraverso i quali si esprime il rapporto mostruoso che Mari ha con il proprio Io, diviso e duplice, metà inventato e metà reale.
Q Stilistica (Required)
Riflessioni su aspetti di morfosintassi e testualità
Questo corso propone una serie di approfondimenti linguistici su aspetti di morfologia e sintassi che riteniamo salienti per la comunicazione orale così come per l’espressione scritta. Il corso si soffermerà sulle caratteristiche sintattiche, lessicali e testuali della scrittura accademica in particolare per aiutare lo studente di progredire nella sua capacità espressiva. Si prenderanno in esame gli aspetti dell’italiano contemporaneo più critici per uno straniero e quelli più rilevanti nell’italiano parlato. Gli argomenti trattati avranno sempre una cornice testuale mediante la quale sarà possibile osservare l’uso effettivo degli elementi morfosintattici e lessicali oggetto di analisi nel corso. Le lezioni avranno anche un carattere laboratoriale: mediante dei testi selezionati gli studenti potranno esercitarsi sulle strutture lessicali e morfosintattiche analizzate durante il corso. Il procedimento sarà di tipo induttivo: dalle strutture grammaticali e lessicali del testo gli studenti potranno rinvenire le regole di funzionamento del sistema linguistico italiano, potranno avviare una riflessione ed esercitarsi mediante delle apposite attività didattiche. L’attività di riflessione metacognitiva pur se guidata dall’insegnante è propedeutica alla consapevolezza metalinguistica tappa fondamentale per promuovere l’autoapprendimento.
Q Storia
Italia: una identità difficile. Personaggi, luoghi, miti, eroi e contro-eroi di una nazione mediterranea
Questo corso racconta di episodi luoghi e personaggi che hanno contribuito a costruire la identità italiana. Una identità complessa, forse mai completa. L’Italia è un paese dalle mille contraddizioni, con una storia lunghissima, ma al tempo stesso è una nazione giovane, arrivata alla unità politica alla fine del XVIII secolo e alla unità sociale e linguistica dopo la metà del 1900. Studieremo in questo corso le molte facce di un paese complicato e sorprendente con un taglio interdisciplinare e per questo useremo fonti adatte: musicali, figurative, letterarie, cinematografiche ecc. Cercheremo di capire non solo come è fatta l’Italia oggi, ma soprattutto come sono gli italiani: un popolo mobile, variegato e anche geloso delle sue identità regionali e locali. Indagheremo su alcune idee-guida: alcune sono rappresentate da luoghi fisici, alte da personaggi. Daremo uno sguardo ai sogni di grandezza nazionale e studieremo gli effetti sociali della perdita della tradizione e dell’affermarsi della società dei consumi i luoghi dove gli italiani si incontrano: le piazze, le chiese. Al termine di questo avremo in mano alcune chiavi per decifrare l’Italia di oggi.
Q Teatro
Lo sguardo che racconta: alla scoperta della scena contemporanea
Il teatro contemporaneo è un’arte viva che mescola differenti linguaggi, dalla letteratura alla musica, dalle arti visive all’arte attoriale. Per comprendere a fondo uno spettacolo è necessario utilizzare varie metodologie che possono rimandare ai diversi codici espressivi utilizzati, ai contesti socioculturali da cui nascono i lavori, alle implicazioni storiche. A partire dalla visione di alcuni spettacoli in programma a Firenze e nell’area metropolitana, il corso si pone due obiettivi. Il primo è imparare a decifrare uno spettacolo teatrale, a comprenderne la struttura e il valore culturale; sono previsti perciò approfondimenti anche sulla storia del teatro del Novecento. Il secondo è provare a raccontare il teatro, tramite recensioni e interviste con gli artisti. Imparare a descrivere, analizzare, contestualizzare e formulare giudizi critici attraverso la scrittura.
Previous Courses at the Middlebury Sede
- Breve storia dell’estetica occidentale dai greci a Leonardo e Michelangelo: Le teorie sull’arte e il bello tra filosofia, letteratura, arti visive
- La costruzione di una nuova identità
- Didattica della Lingua Italiana
- Letteratura italiana contemporanea: Dal Neorealismo al Boom: Pratolini, Levi, e Bianciardi
- Personaggi, luoghi, miti, eroi, e contro-eroi dell’Italia contemporanea: Un percorso attorno alle molte identità nazionali
- La poesia di Dante nell’Italia del Trecento
- Storia culturale del cibo
- Storia della lingua italiana